cucina italiana di casa  salva tra i preferiti cocina italiana en casa italian cuisine at home sito in francese

ricette di cucina
italiana tradizionale

ricette ipocaloriche, leggere

occasioni speciali

le videoricette di cucina italiana di casa

ricette economiche e veloci

primi piatti con il pesce
cucina italiana di casa:
guida alla navigazione
stuzzichini
antipasti
primi piatti: pasta
primi piatti: riso
zuppe e minestre
secondi piatti
secondi di pesce
ricette secondi piatti carne
piatti unici
dolci
sorbetti
bevande
basi
conserve
pane
panini
 pizza ricette
ricette di cucina
regionale
Inserisci una parola di quello che cerchi nel box qui sotto: troverai la tua ricetta nel sito di cucina italiana di casa

tavole di sintesi

ricerca per ingrediente
in ordine alfabetico

ricette Artusi - la scienza in cucina
e l'arte di mangiar bene

 le insalate 

le ricette dello chef

ricette ipocaloriche

ricette di pesce
indice alfabetico
delle ricette di pesce

ricette vegetariane

ricette con agnello,
pecora,castrato

ricette con il pollo

ricette con carne bovina

ricette con carne suina

 ricette senza glutine

piatti freddi

Torte e sfogliatine salate, piadina,
panzerotti e pizza, focacce

ricette con il tartufo

ricette con i funghi

ricette per fare e
condire la polenta

ricette per la cacciagione

gli approfondimenti

conoscere il pesce di mare

conoscere mitili e molluschi

conoscere i cefalopodi

conoscere i crostacei

conoscere il pesce di acqua dolce

conoscere le carni

conoscere i funghi

le verdure: ricette

conoscere  i formaggi

la pasta

il riso

MINI DIZIONARIO: LE AZIONI

MINI DIZIONARIO: LE COTTURE

ricette di cucina fusion

cucina fusion e

ricette dal mondo

i nostri menù

il pranzo della domenica
occasioni speciali
menù a tema
pranzo della domenica: tutti  menù passo passo

suggeriti

ristoranti amici

hotel amici
le aziende e i prodotti

Cucina italiana
facebook


Cucina Italiana di Casa
on Google+

mai di cucina italiana di casa

desideri una ricetta in particolare? scrivici

LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO  DI CUCINA ITALIANA DI CASA: IL RISO

 uk

italian cuisine at home

es

cocina italiana en casa

francese

la cuisine italienne chez toi

IL RISO: breve storia, curiosità e impieghi del riso oltre la cucina mandala di riso

tecniche di cottura del riso 

un riso per ogni piatto: qualità di riso fotografate

Il riso è senza dubbio una degli alimenti più importanti per l'umanità, assieme al frumento. Nel 2008 l'osservatorio mondiale sull'alimentazione vede il riso come il cereale più consumato nel mondo e l'Italia al terzo posto come produttore Europeocampi di riso in indonesia

Anche se non si conosce con esattezza il suo luogo di origine ed il momento in cui l'umanità cominciò ad utilizzare il riso sappiamo che di tratta di una storia che ha più di 3.000 anni e che comincia in Oriente, probabilmente alle pendici dell'Himalaya, zona dove tuttora esistono vastissime risaie, con una tecnica di coltivazione a terrazze che possiamo immaginare non essere mutata molto nel corso dei millenni. Per le popolazioni orientali, ed in particolare di Cina, india e Giappone il riso è la fonte principale di nutrimento e la base di ogni pasto quotidiano. 

villaggio Dall'area himalayana il riso si estende in Indonesia, dove il riso è oggetto di coltivazione intensiva. L'importanza del riso per le popolazioni indonesiane è tale che nei campi di riso si trovano piccoli templi dove si rende quotidianamente omaggio alle divinità per questo prezioso dono.

Quindi in Africa partendo dall'Egitto, e solo molto più tardi, con Alessandro magno, in Grecia. 

In Italia sembra che arrivi dal regno di Napoli, per approdare nel medio evo nella Pianura Padana dove trova un terreno particolarmente favorevole alla coltivazione, grazie alla presenza di molte zone paludose. La prima risaia di cui abbiamo notizie certe è del 1468, e sappiamo che fu opera di tale Colto de Colti. Per tradizione in Italia si è coltivato sopratutto il riso a chicco tondo, mentre in oriente sono più diffusi i risi dal chicco lungo. Curiosità e folklore:

lancio del riso ai matrimoniLanciare il riso ai matrimoni: In molte parti del mondo il riso è considerato un alimento di "buona sorte", come ricorda il doveroso lancio del riso agli sposi. Ma perché il riso "porta bene"? Il riso è simbolo di fertilità abbondanza e benessere in molte parti del mondo, ma l'usanza italiana è legata al fatto che il riso costava molto sino al rinascimento. Potersi permettere il lusso di sprecare un alimento, ed un alimento costoso per giunta, era quindi simbolo di benessere. Oggi il riso è alla portata di tutti, ma il suo valore simbolico è rimasto: ecco quindi il lancio del riso agli sposi.

La nascita del riso secondo una antica leggenda cinese: Il popolo aveva fame: una lunga pioggia aveva allagato tutti i terreni coltivati. Il genio buono non riusciva proprio a risolvere questa lunga carestia con i metodi tradizionali decise così di fare un sacrificio: si strappò tutti i denti e li getto sulla terra allagata. I denti si trasformarono in semi e i semi in piantine di riso... e la carestia fu scongiurata

I'acqua di riso per inamidare: L'acqua in cui si è bollito il riso è un ottimo "inamidante" che è stato usato per secoli per camicie e colletti: non inquina, non macchia, e non costa nulla. Varrebbe la pena di recuperare l'usanza!

Impacchi di acqua di riso: l'acqua di bollitura del riso ha proprietà astringenti: se si hanno problemi di pelle grassa o di brufoli aiuta lavarsi in viso con questa acqua. Anche in questo caso si tratta di una soluzione naturale ed economica collaudata nei secoli. Se il problema è serio ancora più efficace sarà una pappetta di riso sistemata come impacco e lasciata in posa per almeno 15 minuti. La pelle risulterà liscia, sarà poi opportuno passare un buon tonico.

pastavedi tutte le ricette degli spaghetti di riso e dei primi piatti di pasta

<< torna alla home page