|
desideri una ricetta in particolare? scrivici | LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO DI CUCINA ITALIANA DI CASA: IL RISO
IL RISO: breve storia, curiosità e impieghi del riso oltre la cucina Il riso è senza dubbio una degli alimenti più importanti per l'umanità, assieme al frumento. Nel 2008 l'osservatorio mondiale sull'alimentazione vede il riso come il cereale più consumato nel mondo e l'Italia al terzo posto come produttore Europeo Anche se non si conosce con esattezza il suo luogo di origine ed il momento in cui l'umanità cominciò ad utilizzare il riso sappiamo che di tratta di una storia che ha più di 3.000 anni e che comincia in Oriente, probabilmente alle pendici dell'Himalaya, zona dove tuttora esistono vastissime risaie, con una tecnica di coltivazione a terrazze che possiamo immaginare non essere mutata molto nel corso dei millenni. Per le popolazioni orientali, ed in particolare di Cina, india e Giappone il riso è la fonte principale di nutrimento e la base di ogni pasto quotidiano.
Quindi in Africa partendo dall'Egitto, e solo molto più tardi, con Alessandro magno, in Grecia. In Italia sembra che arrivi dal regno di Napoli, per approdare nel medio evo nella Pianura Padana dove trova un terreno particolarmente favorevole alla coltivazione, grazie alla presenza di molte zone paludose. La prima risaia di cui abbiamo notizie certe è del 1468, e sappiamo che fu opera di tale Colto de Colti. Per tradizione in Italia si è coltivato sopratutto il riso a chicco tondo, mentre in oriente sono più diffusi i risi dal chicco lungo. Curiosità e folklore:
La nascita del riso secondo una antica leggenda cinese: Il popolo aveva fame: una lunga pioggia aveva allagato tutti i terreni coltivati. Il genio buono non riusciva proprio a risolvere questa lunga carestia con i metodi tradizionali decise così di fare un sacrificio: si strappò tutti i denti e li getto sulla terra allagata. I denti si trasformarono in semi e i semi in piantine di riso... e la carestia fu scongiurata I'acqua di riso per inamidare: L'acqua in cui si è bollito il riso è un ottimo "inamidante" che è stato usato per secoli per camicie e colletti: non inquina, non macchia, e non costa nulla. Varrebbe la pena di recuperare l'usanza! Impacchi di acqua di riso: l'acqua di bollitura del riso ha proprietà astringenti: se si hanno problemi di pelle grassa o di brufoli aiuta lavarsi in viso con questa acqua. Anche in questo caso si tratta di una soluzione naturale ed economica collaudata nei secoli. Se il problema è serio ancora più efficace sarà una pappetta di riso sistemata come impacco e lasciata in posa per almeno 15 minuti. La pelle risulterà liscia, sarà poi opportuno passare un buon tonico.
|
|
|