|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
RICETTE PER OCCASIONI SPECIALI: settimana santa Ricette vegetariane e di pesce per la settimana santa![]() La settimana santa, cioè quelle che precede la Pasqua, è
tradizionalmente un periodo di astinenza, mortificazione e meditazione.Mi era
quindi sembrata quasi una contraddizione preparare delle ricette per questo
periodo: a convincermi è stata Carmen, una amica spagnola con un argomento che
mi è sembrato inoppugnabile: "Per chi desidera osservare l'astinenza
dalle carni, ma non è abituato a una dieta vegetariana può essere difficile
costruire una dieta equilibrata, sopratutto per i bambini e per gli
anziani"
Così eccomi a tentare una riflessione ed alcuni suggerimenti. Per ciò
che concerne l'astinenza dalle carni bisogna fare una premessa, anzi due: la
prima è che al giorno d'oggi la media delle persone ne mangia fin troppa,
quindi astenersene per una settimana può solo far bene. La seconda riguarda il
pesce: questo alimento, oggi, è considerato un lusso, e ci sono ben note le sue
virtù alimentari ed il suo contenuto proteico. Bisogna ricordare però che la
fortuna del pesce in cucina è recente: fino ai primi anni del diciannovesimo
secolo era infatti considerato una alimento di "serie b", una specie
di riempitivo. Pensate al proverbio "quando non c'è la carne è
buono anche il pesce". Nell'antichità le cose erano anche peggiori: molti
si rifiutavano di mangiare pesce, e una delle ragioni di ammutinamento più
frequenti sulle navi era proprio il fatto che terminasse la carne secca e che si
fosse costretti a nutrirsi di quel che si pescava ... Oggi forse sarebbe
più "mortificante" rinunciare al pesce a favore di un semplice panino
al salame... ma la tradizione dice "astinenza dalle carni" e così
sia!
Veniamo quindi
a come comporre menù equilibrati per la Settimana Santa:
Vediamo ora come
combinare gli alimenti: preoccupiamoci per prima cosa delle fonti proteiche non
animali. uova, latte e formaggio: hanno tutte le proteine che vogliamo,
ma anche un alto contenuto di colesterolo. Per i bambini non c'è problema, ma
per gli anziani è meglio limitarne il consumo legumi secchi e frutta secca:
ottimi apporti di proteine ... la frutta secca contiene, però, anche parecchi
zuccheri. Se decidete per una giornata vegetariana includete la frutta secca nel
menù, per esempio a colazione, darà un buon contributo energetico. Fagioli
secchi, ceci e lenticchie sostituiscono bene la carne, anche come apporto di
ferro. sono quindi ottimi per l'alimentazione delle donne in età fertile, che
possono avere problemi di anemia. Le albicocche hanno la stessa proprietà, sia
fresche che secche: contengono tanto ferro quanto la troppo celebrata carne di
cavallo. Un posto speciale per il pane: alimento sacro per eccellenza e
prezioso contributo ad una corretta alimentazione. Per una buona dieta
vegetariana la regola "Pane e companatico" è perfetta: 100 grammi di
pane a pasto sono essenziali per un buon equilibrio alimentare, meglio ancora se
associati ad un bicchiere di latte, o a un cucchiaino di olio che serve a
favorire l'assimilazione delle vitamine. Pasta e riso: bene sia per
dare senso di sazietà che per il giusto apporto di carboidrati Verdura e frutta: cercate di scegliere quella di stagione, vi darà gli apporti che vi servono e costa meno... Anche se preparate un piatto caldo vegetariano accompagnatelo sempre con verdura fresca, che vi darà più vitamine. La frutta, meglio se consumata lontano dai pasti principali, contribuirà a darvi energia e vitalità. ricette di magro per settimana santa e quaresima
|
|
|