|
desideri una ricetta in particolare? scrivici |
Pellegrino Artusi - La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene
|
![]() |
|
Latte, decilitri 8.
Zucchero, grammi 80.
Cioccolata, grammi 60.
Savoiardi, grammi 60.
Uova, n. 3.
Odore di vainiglia.
Grattate la cioccolata, mettetela nel latte e quando questo comincia a bollire
gettateci lo zucchero e i savoiardi, sminuzzandoli colle dita.
Mescolate di quando in quando, onde il composto non si attacchi al fondo e dopo mezz'ora di bollitura passatelo per istaccio.
Quando è diaccio
aggiungete le uova frullate e la vainiglia, versatelo in uno stampo liscio, il
cui fondo avrete prima ricoperto di un velo di zucchero liquefatto, e cuocetelo
a bagnomaria.
Grammi 50 di zucchero
bastano per ricoprire il fondo dello stampo. Si serve freddo.
vedi tutti i dolci
Note alla ricetta:
ottima ricetta per un budino di cioccolata tradizionale.
un piccolo accorgimento, che artusi da per scontato: per sformare il budino dovremo passare lo stampo un paio di minuti in acqua bollente: in questo modo il caramello si fonde leggermente e il budino lascia lo stampo senza fare storie
|